Descrizione
Il Vino Cenerentola appartiene alla denominazione Orcia nata il 14 febbraio 2000 (giorno di San Valentino) fra i territori del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano. La storia di questo vino, proprio come la fiaba da cui trae il nome, è la storia di una sfida, la sfida di una giovane DOC che ha voglia di farsi notare tra le due sorelle più grandi e famose.
Infatti, Donatella Cinelli Colombini che produce il vino Cenerentola alla Fattoria del Colle, nelle alte colline del Sud della Toscana, ha deciso di usare due vitigni autoctoni: il Sangiovese, re della vigna toscana e il Foglia Tonda, un vitigno abbandonato da oltre un secolo.
Le uve di entrambi i vitigni sono raccolte, vinificate e maturate in botte separatamente per essere assemblate solo poco prima dell’imbottigliamento. Un metodo che permette all’uva di ogni vigneto di fare una maturazione “su misura” nel giusto fusto in legno e per la giusta durata.
E’ questo il tocco di magia che rende unico il Cenerentola DOC Orcia che comincia a diventare un vino cult, diverso da tutti gli altri. Nell’etichetta c’è una donna senza volto che scende una scala, di notte, nelle colline toscane; è qualunque donna che accetta le sfide e desidera amare.